Casapulla. Nella mattinata di ieri, 4 novembre, la città di Casapulla ha reso omaggio ai caduti di tutte le guerre in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, istituita per ricordare la fine della prima Guerra Mondiale e la vittoria dell’Italia nel 1918, nonché per onorare il Milite Ignoto e tutti coloro che hanno sacrificato la vita per la Patria.
La cerimonia, organizzata dal Comune di Casapulla in collaborazione con l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – Sezione di Casapulla, presieduta da Luigi Apollo, ha visto la partecipazione delle autorità civili, militari, oltre che di numerosi cittadini e studenti delle scuole del territorio.
Dopo il raduno in Piazza Giovanni XXIII, la celebrazione si è aperta con la Santa Messa presso la Chiesa di Sant’Elpidio Vescovo, officiata da Don Felice Provvisto e animata dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Stroffolini”. Successivamente, in Piazza Municipio, si è svolta la cerimonia dell’Alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti, accompagnata dalle note dell’Inno Nazionale, de “La Leggenda del Piave” e de “Il Silenzio”, eseguite dalla Banda Musicale Cittadina.
Durante la commemorazione, sono stati letti i nomi di tutti i caduti di Casapulla della prima e della seconda Guerra Mondiale, in un momento di intensa emozione e riflessione collettiva. Gli alunni della scuola elementare “G. Stroffolini” hanno poi proposto brani musicali e pensieri dedicati alla pace e al valore del ricordo.
La mattinata si è conclusa con l’apertura al pubblico del Locale Espositivo Museale della Sezione A.N.C.R. presso l’ex Plesso Scolastico Comunale di Via Ildebrando Pizzetti, che custodisce documenti e cimeli della storia militare locale.