Home » Attualità » “A Casa di Lucia” il pigiama party a tema Pippi Calzelunghe

“A Casa di Lucia” il pigiama party a tema Pippi Calzelunghe

Caserta. Pippi Calzelunghe nasce dalla penna della scrittrice svedese Astrid Lindgren e quale giorno migliore per omaggiarla se non il 14 novembre, data della sua nascita? Ecco che “A casa di Lucia” si è trasformata nella location perfetta per un Pigiama Party a tema Pippi Calzelunghe.

Pigiama, plaid, cuscini, libri, musica, film, frittelle e un laboratorio creativo hanno reso protagonisti i “piccoli grandi lettori” dell’associazione culturale “A casa di Lucia”. Eccezionali, hanno saputo attingere da tutte le attività proposte alcuni dei valori fondamentali della vita:
l’accettazione di sé e degli altri, la libertà e l’indipendenza, la fantasia e la creatività, l’importanza della comunicazione e della socializzazione.

Il team Liber Junior, Assunta, Donatella, Marco e Carmela, ha accolto i piccoli partecipanti nella biblioteca di A casa di Lucia, che si è trasformata per l’occasione in un luogo da “sogno” tra i libri. Ed è così che tra pigiami, calzettoni, plaid e cuscini, Pippi Calzelunghe si è presentata ai piccoli lettori attraverso la sua canzone. Con quel suo modo spontaneo e scanzonato, tipico del suo personaggio, Pippi ha subito rapito la loro attenzione.

Ma chi è la simpatica bambina dotata di grande fantasia ed indipendenza, dal carattere forte e anticonformista? I piccoli lettori lo hanno scoperto tra le pagine del libro di Astrid Lindgren, conosciuto in tutto il mondo e tradotto in 54 lingue (di cui l’ultima dell’elenco è lo zulù). Si tratta di svariati episodi che raramente riportano connessioni l’uno con l’altro ma che sono tutti uniti dalla fantasia di una bambina che non si annoia mai, dotata di una grandissima inventiva e che guarda il mondo dal suo punto di vista.

Pippi vive delle bizzarre e favolose avventure con i suoi due amici Tommy e Annika.
Nel primo episodio Pippi va a vivere a villa Villacolle e prepara le sue famose frittelle.

Ed ecco che da lettori, i piccoli partecipanti si sono trasformati in piccoli pasticceri. Ma durante la preparazione delle frittelle è successo qualcosa di magico, il libro di Pippi Calzelunghe continuava a girare tra le mani dei bambini, i loro occhi continuavano a leggere e divorare le sue avventure, mentre la frusta continuava a mescolare gli ingredienti nella ciotola e iniziavano a prendere forma le frittelle.

Ma Pippi Calzelunghe è anche una famosa serie televisiva. Mentre si gustavano le ottime frittelle, da loro preparate, alcuni episodi della serie televisiva hanno tenuto compagnia i bambini.

Pippi è magnetica, il suo personaggio vive nei cuori di grandi e piccini. La sua forza deve essere di esempio per tutti. Infatti, a coronamento della bellissima serata trascorsa insieme, i piccoli partecipanti hanno spiegato il loro senso di “forza” attraverso il laboratorio “Io sono forte perché”. Un cartellone ha raccolto i loro pensieri e la loro esperienza.